24 Dicembre 2024 - 01:55

Parlamento europeo: “Contro il match fixing serve un’azione comune e tolleranza zero”

Lo sport ha un impatto crescente sia sull’economia dell’Unione europea che sulla società nel suo insieme. Oltre 7 milioni di persone lavorano in attività legate allo sport e i beni

23 Settembre 2019

Lo sport ha un impatto crescente sia sull’economia dell’Unione europea che sulla società nel suo insieme. Oltre 7 milioni di persone lavorano in attività legate allo sport e i beni e servizi connessi allo sport rappresentano quasi il 3% del valore aggiunto lordo totale dell’UE.
Dal 2009, con l’entrata in vigore del trattato di Lisbona, l’Unione ha ricevuto un chiaro mandato per elaborare e attuare una politica sportiva coordinata dall’UE sostenuta da un bilancio specifico e per sviluppare la cooperazione con gli organismi internazionali nell’area di sport.
Tuttavia, la competenza dell’UE nello sport è limitata e consente solo di sostenere, coordinare o integrare le misure di politica sportiva adottate dai governi nazionali senza permettere l’adozione di misure giuridicamente vincolante. L’UE ha quindi deciso di agire tramite strumenti politici “soft”, quali orientamenti, raccomandazioni e, soprattutto, finanziamenti, per sostenere i suoi obiettivi relativi allo sport.

 

E’ quanto si legge nel documento adottato dal Parlamento europeo dal titolo ‘EU sports policy’ ed elaborato dal Servizio Ricerche del PE.

Nel corso degli anni, l’UE è stata attivamente coinvolta nell’affrontare questioni transnazionali come il doping, le partite truccate e la mancanza di attività fisica. Negli ultimi anni, varie iniziative dell’UE relative alla salute sono diventate sempre più popolari. Nel 2018, la Settimana europea dello sport ha attratto quasi 14 milioni di persone a oltre 50.000 eventi in tutta Europa, con i Balcani occidentali e i paesi del Partenariato orientale che hanno aderito all’iniziativa nel 2019.

Grande spazio nello studio viene però dedicato al match fixing definita una vera e propria piaga per lo sport e alle azioni messe in atto per contrastarlo.

Nonostante il match fixing rappresenti un problema già dai Giochi olimpici nell’antica Grecia nel 388 a.C., gli esperti sostengono che le partite truccate (ovvero la manipolazione dei risultati di gare sportive o elementi all’interno di una partita, partita o gara) – insieme a doping, teppismo e razzismo – è uno dei problemi più gravi per lo sport nel 21 ° secolo. Una stima dell’Interpol per il periodo 2011-2013 indica che, solo per il calcio, sono state riportate partite truccate tra 60 e 80 paesi.
La globalizzazione ha ulteriormente aggravato il fenomeno, con le organizzazioni criminali transnazionali che traggono vantaggio da cambiamenti nelle normative, difetti nei sistemi legali e giudiziari, apertura delle frontiere e crescita del libero scambio.

 

 

Le rivelazioni sulle ramificazioni dei “Kelong Kings”, un’organizzazione criminale di Singapore, hanno evidenziato la natura globale del problema, spingendo l’allora segretario generale dell’Interpol, Ronald K. Noble, ad affermare che il problema richiede una risposta “globale e olistica”. Nel 2014, ciò ha portato l’Unione delle federazioni europee di calcio (UEFA), l’organo di governo del calcio europeo, e l’Europol, l’agenzia di polizia europea, a mettere in comune gli sforzi per combattere le partite truccate.
La ricerca mostra che le partite truccate sono il tipo più comune di corruzione nello sport nei paesi dell’UE. Esistono due tipi di partite truccate: le partite tratte da scommesse (con l’obiettivo primario di ottenere un guadagno economico) e le partite tratte da sport (motivate essenzialmente dal desiderio di qualificarsi per una competizione). Il primo ha attirato maggiore attenzione, principalmente a causa delle ingenti somme coinvolte. L’Interpol suggerisce che le scommesse legate allo sport attirano $ 1 trilione di dollari all’anno, con quasi tre quarti di quella somma giocata sul calcio. Un esempio emblematico di quest’ultimo è il “fenomeno di fine stagione”, quando vengono presi accordi per evitare la retrocessione in una divisione inferiore. Sebbene i vantaggi economici non siano necessariamente l’obiettivo principale in questo caso, in una fase successiva, il mantenimento di una posizione in una divisione superiore può avere conseguenze finanziarie sostanziali in termini di diritti televisivi o contratti di sponsorizzazione, ad esempio. Inoltre, i dirigenti di club hanno obblighi più ampi, in particolare in termini di redditività finanziaria delle loro squadre.
Anche se alcuni sport sembrano particolarmente colpiti dalle partite truccate (in particolare cricket, calcio e tennis), i casi si verificano anche nel badminton, nella boxe, nel basket, nella pallamano, nelle corse dei cavalli, nello snooker, nel sumo wrestling e nella pallavolo.

 

Le risposte politiche contro il match fixing –  Va sottolineato che le partite truccate non possono essere sanzionate mediante sanzioni penali o amministrative a livello dell’UE senza uno strumento di armonizzazione. L’unico strumento di questo tipo è la decisione quadro del 2003 sulla lotta alla corruzione nel settore privato che, tuttavia, lascia i paesi dell’UE liberi di stabilire livelli di sanzioni. I paesi dell’UE sono in particolare tenuti a sanzionare la corruzione attiva e passiva con una pena detentiva massima di uno o tre anni.
A livello nazionale, varie disposizioni legali consentono sanzioni contro la manipolazione delle competizioni sportive.
La Germania ha introdotto due disposizioni penali riguardanti la frode nelle scommesse sportive e la manipolazione delle competizioni sportive, in parte motivate dal caso Bochum, uno dei più grandi scandali della storia del calcio.
La Francia ha istituito un quadro giuridico dal 2012, con due nuovi articoli introdotti nel codice penale per includere un riferimento specifico alla manipolazione degli eventi sportivi sui quali sono state piazzate le scommesse. In precedenza, l’azione era possibile solo sulla base di un legame comprovato con la corruzione privata.
In Italia, la legislazione si è evoluta in modo significativo e nuove disposizioni hanno ampliato il campo di applicazione della legislazione esistente per includere la confisca di beni e proprietà collegati ai manipolatori dal 2015.
A livello dell’UE, le due agenzie responsabili della cooperazione transfrontaliera di polizia e giudiziaria – Europol ed Eurojust – partecipano attivamente anche alla lotta contro le partite truccate, principalmente attraverso l’istituzione di squadre investigative comuni.
Europol – l’autorità di contrasto dell’UE – ha un mandato che comprende criminalità organizzata, terrorismo e altre forme di criminalità grave. Tuttavia, si tratta principalmente di un servizio di supporto e qualsiasi azione operativa intrapresa da Europol deve essere condotta in collegamento e in accordo con le autorità degli Stati membri. L’applicazione di misure coercitive continua ad essere esclusivamente di competenza delle autorità nazionali.
Nel 2014 Europol ha creato un progetto operativo dedicato sotto il nome del progetto di analisi sulla corruzione sportiva per combattere i gruppi di criminalità organizzata coinvolti nella corruzione sportiva e nei reati associati, con il sostegno di 14 Stati membri, due paesi terzi e Interpol (vedi riquadro) . Il progetto offre una piattaforma unica per raccogliere, scambiare, analizzare e diffondere informazioni criminali ricevute dalle forze dell’ordine nazionali e da terzi in merito alle indagini sulla corruzione sportiva.
Nel 2014 Europol e UEFA hanno firmato un protocollo d’intesa volto a rafforzare la lotta contro le partite truccate nel calcio europeo.
Eurojust – l’unità di cooperazione giudiziaria dell’UE – è un’altra istituzione di fondamentale importanza ai fini del perseguimento della corruzione sportiva che colpisce due o più paesi dell’UE. Si sforza di rafforzare il potere giudiziario, la cooperazione in materia penale e la promozione del coordinamento di indagini e azioni penali tra le autorità competenti dei paesi dell’UE.
A livello internazionale, l’UE ha partecipato attivamente alla preparazione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla manipolazione della competizione sportiva. La Convenzione offre una solida base per rafforzare il coordinamento e la cooperazione paneuropei nella lotta contro le partite truccate ed è il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante per combattere le partite truccate per le parti che scelgono di ratificarla. Si concentra sugli aspetti chiave della lotta contro le partite truccate: prevenzione, applicazione della legge, scambio di informazioni tra i vari attori e, naturalmente, cooperazione internazionale. Tre anni di sforzi e mobilitazione da parte di un gran numero di attori nazionali e internazionali hanno reso possibile l’entrata in vigore della Convenzione il 1 ° settembre 2019.

Il caso –  Un esempio concreto di cooperazione europea in materia penale è un’operazione condotta tra il 2011 e il 2013, da squadre investigative comuni di Europol, Eurojust, Interpol e unità di polizia di 13 paesi dell’UE, che ha portato allo smantellamento di una complessa rete criminale coinvolta in diffuse partite truccate. Riguardava oltre 380 partite di calcio professionistiche e 425 ufficiali di partite e club, giocatori e criminali provenienti da oltre 15 paesi. I profitti delle scommesse generati da questa operazione di riparazione su larga scala ammontano a oltre 8 milioni di euro, mentre i pagamenti corrotti alle persone coinvolte nelle partite hanno superato i 2 milioni di euro.

 

La cooperazione internazionale di polizia – L’Interpol – l’organizzazione internazionale di polizia criminale – ha due unità che si occupano di partite truccate: “Integrity in Sport Unit”, che lavora su sviluppo di capacità e prevenzione, e “Unità di partite truccate” incaricate del supporto operativo ai paesi membri che lavorano sui casi di indagine sulle partite truccate e sulle scommesse illegali e irregolari in tutto il mondo. Ciò avviene attraverso la Task Force di Match Fixing, che attualmente conta 83 unità membri (82 giurisdizioni ed Europol), con oltre 120 punti di contatto nazionali in tutto il mondo. La Task Force monitora la copertura mediatica della manipolazione della concorrenza e redige una panoramica dei rapporti open source in una newsletter bisettimanale, condivisa con oltre 3 000 parti.

 

Il Parlamento europeo contro il match fixing – Il Parlamento ha preso in considerazione la questione nelle sue varie risoluzioni relative al gioco d’azzardo online (2009 e 2011), alle partite truccate e alla corruzione nello sport (2013) e ai casi di corruzione di alto livello nella Federcation Internationale de Football Association (FIFA) ( 2015). Il Parlamento ha sottolineato che il gioco d’azzardo online “non è un mercato come un altro a causa dei rischi connessi alla protezione dei consumatori e alla lotta contro la criminalità organizzata”. Ha ripetutamente invitato le organizzazioni sportive ad adottare una politica di tolleranza zero sulla corruzione e a stabilire una “definizione comune di frode sportiva e imbrogli”.

 

PressGiochi