Secondo una nuova ricerca, le partite amichevoli di calcio sono più vulnerabili al fenomeno del match fixing a causa della mancanza di regolamenti, con oltre 250 competizioni amichevoli che coinvolgono
Secondo una nuova ricerca, le partite amichevoli di calcio sono più vulnerabili al fenomeno del match fixing a causa della mancanza di regolamenti, con oltre 250 competizioni amichevoli che coinvolgono club europei che mostrano segni di attività sospette nel 2016-20.
I risultati provengono da uno studio triennale finanziato dal programma Erasmus+ della Commissione Europea e condotto dalla University of Nicosia Research Foundation. Il rapporto è stato presentato in occasione di una conferenza sulla prevenzione delle partite truccate ad Amsterdam, oggi 1 dicembre, che è stata organizzata in collaborazione con il sindacato internazionale dei giocatori FIFPRO.
Un sondaggio condotto dal progetto su 700 giocatori a Cipro, in Grecia e a Malta ha inoltre rilevato che:
Lo studio di ricerca ha rilevato che le federazioni calcistiche internazionali e nazionali sono state lente nello stabilire dove ricade la responsabilità delle amichevoli, in particolare quando club di paesi diversi sono coinvolti in partite non competitive giocate in un paese terzo. Alcune federazioni calcistiche europee non tengono traccia di dove vanno i club durante i tour pre-campionato e di metà inverno.
Questa mancanza di governance e di regolamentazione sportiva, combinata con la disponibilità di questi giochi sui mercati delle scommesse in tutto il mondo, in particolare con operatori di scommesse scarsamente o per nulla regolamentati in giurisdizioni come Curaçao e Filippine, – che potrebbero avere a loro volta legami con la criminalità -, lascia questi giochi soggetti a maggior rischio di potenziale sfruttamento da parte del match fixing.
Per affrontare questo problema, il rapporto, ‘Combattere le partite truccate nelle amichevoli non competitive di calcio di club’, propone:
A differenza delle partite competitive, che di solito sono coperte da accordi tra società di dati e organizzatori della competizione, le amichevoli no. I dati di questi giochi vengono raccolti e venduti a operatori di scommesse inadeguati e non regolamentati, che non segnalano segni di attività sospette, obbligo che è un requisito di licenza per gli operatori ben regolamentati.
Questa raccolta di dati di eventi sportivi e vendita per le scommesse non rientra attualmente nell’ambito del regolamento, lasciando un potenziale “punto cieco” in termini di protezione del mercato e dei consumatori.
Il ricercatore capo, il professor Nicos Kartakoullis, presidente del Consiglio, Università di Nicosia, commenta: “La combinazione di mancanza di regolamentazione, supervisione e informazione rende queste partite più facili da manipolare rispetto alle partite competitive. Questa ricerca mostra che in termini di governance, le partite amichevoli devono essere considerate proprio come le partite competitive.
Con i dati di 4.000 partite amichevoli offerti per scopi di scommessa in tutto il mondo ogni anno, è anche fondamentale che le società di scommesse che ricevono tali dati operino da giurisdizioni ben regolamentate e segnalino scommesse sospette per proteggere l’integrità di quegli eventi”.
La ricerca è stata condotta dalla Fondazione di ricerca dell’Università di Nicosia e ha incluso l’International Betting Integrity Association, gli atleti dell’UE, il CIES ei sindacati dei calciatori di Cipro, Grecia e Malta come partner del progetto.
PressGiochi
Fonte immagine: https://www.tstyle.it/2019/08/25/betting-online-gli-italiani-riscoprono-il-piacere-di-scommettere-16151.html